Buone pratiche per l'uso corretto del cellulare. L'opuscolo è rivolto principalmente ai giovani

ATTENZIONE!!!

Questo è il sito storico del Comune di Massa. Le informazioni presenti non sono aggiornate. Il nuovo nuovo sito internet si trova al seguente indirizzo: www.comune.massa.ms.it. Questo sito rimarrà attivo solo per consultazioni storiche fino a gennaio del 2025, successivamente sarà disattivato.

___________________________

 

Alcune regole, un po’ di buonsenso, qualche informazione e, soprattutto, educazione e rispetto. Il depliant realizzato dall’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato all’ambiente di Giorgio Raffi per l’uso corretto del cellulare è un concentrato di “buone pratiche”, di consigli utili per non abusare di un mezzo diventato più accessorio di moda che strumento di comunicazione. Indirizzato, non a caso, ai giovani, l’opuscolo verrà distribuito attraverso le scuole medie e medie superiori del territorio anche in seguito a conferenze e incontri con esperti Asl e Arpat. Presentato in conferenza stampa dal Sindaco Fabrizio Neri e dall’assessore Raffi insieme alle rappresentanti di Asl e Arpat e dei coordinatori del Comitato No Elettrosmog, questo opuscolo è frutto di un lungo lavoro di concerto svolto tra amministratori e cittadini con l’intento di limitare la diffusione dell’inquinamento elettromagnetico. Egidio Verona e Renzo Mosti del Comitato hanno sottolineato di essere soddisfatti del lavoro che sensibilizza all’uso corretto del cellulare in quanto uno dei modi per ridurre il rischio e limitare i danni da elettrosmog è proprio quello di ridurre l’uso del telefonino. Più si usa il cellulare, più sono gli utenti, più le antenne “lavorano” sparando onde sul territorio. L’assessore Raffi ha ringraziato tutti del contributo ricordando che l’Amministrazione comunale ha posto la massima attenzione alla salute dei cittadini e alla salubrità dell’aria adottando una linea prudente per quanto riguarda il piano delle antenne, seguendo procedure rigorose e pubbliche nei controlli sulle emissioni e aprendo l’ufficio alla collaborazione dei cittadini che, anche con atteggiamento critico, volessero portare il loro fattivo contributo alla risoluzione di problemi comuni. Anche il Sindaco Neri si è detto soddisfatto del lavoro ringraziando l’assessorato e il Comitato per l’apporto costruttivo . “E’ stata una sfida difficile - ha detto il Sindaco - siamo partiti con qualche frizione e molta disinformazione sulla questione delle antenne ma siamo riusciti a trovare un giusto equilibrio. Il percorso che abbiamo seguito con questo progetto è la dimostrazione di ciò che significa la politica del fare che è quella di mettere in campo azioni praticabili nell’interesse comune mediando tra legittimi interessi contrapposti”.

Argomenti del sito: